071 2868630 info@oamgs.com

Nel 2017, vento, sole e biomassa, nell’Unione Europea, hanno prodotto per la prima volta più elettricità del carbone fossile e della lignite messi insieme. La produzione di energia elettrica da queste “nuove fonti rinnovabili”, che hanno visto solo un’adozione su larga scala a partire dal 2000, è cresciuta del 12% lo scorso anno. Dal 2010, la quota di elettricità da fonte eolica, solare e da biomassa nell’UE è più che raddoppiata. Tuttavia, poiché la produzione di energia idroelettrica è calata bruscamente nel 2017, l’elettricità rinnovabile ha raggiunto solo una quota leggermente superiore nell’UE rispetto all’anno precedente, passando dal 29,8 al 30,0% della produzione di elettricità. Ciò è dimostrato dall’analisi di due gruppi di esperti: Sandbag dalla Gran Bretagna e Agora Energiewende dalla Germania. Gli autori dello studio hanno compilato e valutato dati pubblici da numerose fonti.

L’analisi mostra anche che la quota delle energie rinnovabili nei vari paesi dell’UE sta crescendo in modo molto disuguale. Negli ultimi tre anni, ad esempio, il Regno Unito e la Germania hanno contribuito a più della metà dell’aumento delle energie rinnovabili, in particolare l’energia eolica svolge un ruolo importante. In Germania, nel 2017, il 30% dell’elettricità è stato generato da energia eolica, solare e da biomassa e il 28% nel Regno Unito. La più forte crescita percentuale è stata registrata in Danimarca: nel 2017 il 74% dell’energia elettrica prodotta proveniva da vento, solare e biomassa, con un aumento di sette punti percentuali. La forte crescita in alcuni paesi è in contrasto con la crescita molto bassa in molti altri paesi dell’UE: una crescita anemica nel decennio può essere osservata in Slovenia, Bulgaria, Francia, Slovacchia, Repubblica ceca e Ungheria. Altri paesi hanno avuto una buona crescita all’inizio del decennio, ma poi hanno abbandonato le rinnovabili con una crescita quasi nulla negli ultimi tre anni, come Spagna, Italia, Portogallo, Belgio e Grecia. Le eccezioni sono la Croazia e la Romania, dove la quota di energia da vento, solare e biomassa è cresciuta dal 2011 da basse cifre singole a 18 (Croazia) e 16% (Romania), rispettivamente. Nel 2017, sei paesi avevano ancora meno del 10% della propria produzione di elettricità da vento, solare e biomassa: Slovenia (4%), Bulgaria (7%), Francia (8%), Slovacchia (8%), Repubblica ceca ( 8%) e Ungheria (10%).

La produzione di energia elettrica da carbone è diminuita del 7% a causa dell’aumento della produzione eolica e con l’abbandono del carbone annunciato da Olanda, Italia e Portogallo, la generazione da carbone continuerà a diminuire.

Nonostante l’aumento dell’energia eolica e solare, le emissioni di CO2 del settore elettrico europeo non sono diminuite nel 2017, rimanendo stabili a 1.019 milioni di tonnellate. Una combinazione di tre fattori ha portato a questo: in primo luogo, la produzione di energia elettrica da energia idroelettrica è scesa a un livello basso dell’Europa, principalmente a causa di scarse precipitazioni e nevicate. In secondo luogo, le centrali nucleari in Francia e Germania hanno consegnato meno elettricità rispetto agli anni precedenti. E in terzo luogo, il consumo di elettricità nell’Unione europea è cresciuto per il terzo anno consecutivo: è aumentato dello 0,7% nel 2017. Poiché le emissioni di CO2 sono addirittura aumentate oltre il settore dell’elettricità, gli autori prevedono emissioni all’interno del sistema di scambio di quote di emissioni dell’UE (ETS) ) è salito per la prima volta dal 2010, da 1.750 milioni di tonnellate nel 2016 a 1.756 milioni di tonnellate. Tuttavia, anche il consumo di petrolio e gas al di fuori dell’EU ETS è aumentato, quindi Sandbag e Agora Energiewende prevedono un aumento delle emissioni totali di gas a effetto serra nell’UE di circa l’1%.

 

 

Fonte: Agora Energiewende